Lunedì, 31 Luglio 2023
CHIARIMENTI PER I PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Chi continuerà a percepire il Reddito di Cittadinanza:
Le famiglie che percepiscono RdC in cui siano presenti minori, disabili, “vulnerabili” in carico ai servizi sociali perché “non attivabili al lavoro” continueranno a ricevere il RdC fino a dicembre 2023 o alla scadenza naturale della prestazione.
A partire da gennaio 2024, questi dovranno presentare all’INPS nuova domanda per l’Assegno di Inclusione.
Chi ha perso il Reddito di Cittadinanza e NON rientra tra i casi di cui sopra ed è ritenuto occupabile, cioè ha tra i 18 e i 59 anni di età, non ha persone disabili a carico e non ha minori a carico, a partire dal 1° settembre potrà richiedere all’INPS un contributo mensile di 350 euro per 12 mesi per il Supporto alla formazione al lavoro.
Pertanto si chiede di NON recarsi alle sedi dei Servizi sociali:
Le assistenti sociali, pur disponibili a ogni istanza da parte dei cittadini, non possono accettare AUTONOMAMENTE domande di presa in carico delle persone richiedenti il RdC in quanto la stessa dovrà avvenire attraverso una piattaforma gestita prima dall’INPS in collegamento con i Centri per l'Impiego e i Servizi sociali.
Documenti allegati: